Tipo di evento Corsa
Maggio
01Mag08:3012:00Marcia delle LumacheMontaner di Sarmede (TV)Tipo di evento:Corsa

Durata
01/05/2025 08:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Montaner di Sarmede (TV)
01Mag09:0012:00Marcia di Primavera - Marcia del SorrisoCosta di Conegliano (TV)Tipo di evento:Corsa

Durata
01/05/2025 09:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Costa di Conegliano (TV)
01Mag09:3012:00Giro del CastioneseCastion (Belluno)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Pre-iscrizioni alla 10 km mediante il QrCode riportato sul volantino Ritrovo presso la Scuola Primaria via Pian delle Feste Ore 9:30 partenza percorso lungo 10 km Ore 9:45 partenza percorso corto 4 km
Event Details
Pre-iscrizioni alla 10 km mediante il QrCode riportato sul volantino
Ritrovo presso la Scuola Primaria
via Pian delle Feste
Ore 9:30 partenza percorso lungo 10 km
Ore 9:45 partenza percorso corto 4 km
Durata
01/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Castion (Belluno)
01Mag09:3020:00Oderzo Città ArcheologicaOderzo (TV)Tipo di evento:Corsa

Event Details
comunicato del 22.04.2025 Tra presente e futuro. Oderzo è pronta ad ospitare un 1° maggio di corsa ad altissimo livello: la grande atletica torna in Piazza Grande, con i campioni di oggi e le
Event Details
comunicato del 22.04.2025
Tra presente e futuro. Oderzo è pronta ad ospitare un 1° maggio di corsa ad altissimo livello: la grande atletica torna in Piazza Grande, con i campioni di oggi e le stelle di domani, per la 28^ edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica, anche quest’anno abbinata al Trofeo Opitergium International Road Race, l’attesa passerella delle Nazionali giovanili che vedrà al via nove team europei a livello under 20.
PRESENTAZIONE – La manifestazione, organizzata dall’Atletica Tre Comuni, è stata presentata oggi – martedì 22 aprile – nella Sala delle Anfore del Museo Archeologico “Eno Bellis”. Tra gli intervenuti, oltre al presidente della società organizzatrice Enzo Danesi, il sindaco di Oderzo Maria Scardellato e la vicepresidente della FIDAL Manuela Levorato. “A noi opitergini piace moltissimo lo sport e piace altrettanto la cultura – ha commentato Scardellato –. La corsa del 1° maggio coniuga alla perfezione queste due anime e siamo orgogliosi del risalto che, grazie ad essa, riceverà la nostra città. Qui ha corso, in passato, anche Nadia Battocletti e spero che la figura di questa fuoriclasse possa essere d’ispirazione per i nostri giovani”. “Oderzo ci regala sempre una manifestazione straordinaria – le parole di Levorato -. Un evento che coinvolge atleti provenienti da tutta Europa e che, per questo, sarebbe piaciuto moltissimo a Papa Francesco. Il gruppo dei nostri giovani mezzofondisti, reduci dal raduno di Tirrenia, è molto competitivo: sono pronti a fare bene nelle gare under 20 di Oderzo, anche se la concorrenza sarà importante. E’ stata nominata Nadia Battocletti: ai ragazzi dell’Atletica Tre Comuni dico che, se vogliono sognare in grande e provare ad imitare questa grande atleta, Oderzo è il posto giusto”.
TOP RUNNERS – Nei 10 km della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica andranno a caccia di rivincite due dei tre atleti saliti sul podio nel 2024: gli azzurri Pasquale Selvarolo, già primo in Piazza Grande nel 2023, oro a squadre nella mezza maratona agli Europei di Roma del 2024, ed Eyob Faniel, a sua volta oro a squadre sulle strade romane e miglior italiano nei 10 km ai recenti Campionati Europei di corsa su strada di Lovanio, dopo essere stato primatista italiano di maratona e mezza maratona ed essere giunto terzo sulla distanza regina a New York nel 2021. Selvarolo e Faniel sono stati tra i protagonisti dell’edizione 2024 della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica, dove si sono piazzati rispettivamente secondo e terzo, e puntano ovviamente in alto anche quest’anno. Nel gruppo dei pretendenti al podio vanno annoverati anche l’altro azzurro Ahmed Ouhda, bronzo europeo a squadre nella mezza maratona a Lovanio, dopo aver portato il personale sui 10 km su strada a 28’23” (Lille, 16 marzo), e la stella di casa Nicolò Bedini, quinto a Oderzo nel 2024, stagione in cui il 22enne di Fontanelle ha conquistato ben cinque maglie tricolori a livello under 23. La Marca che corre farà il tifo anche per il siepista Giovanni Gatto e il campione italiano assoluto di maratona 2024, Giacomo Esposito. Sul fronte straniero riflettori puntati invece sul tedesco Sebastian Hendel, che nel 2024 ha corso la maratona a Berlino in 2h07’33”. La prova femminile, sui 5 km, vedrà il ritorno di Klara Lukan. La slovena, argento l’anno scorso, è reduce dal bronzo nei 10 km agli Europei di Lovanio e nel 2024 è giunta quinta nei 10.000 metri nella rassegna continentale di Roma. Sul fronte italiano, annunciate Valentina Gemetto, oro a squadre con Nadia Battocletti e Sofiia Yaremchuk nei 10 km degli Europei di corsa su strada e argento ai Tricolori di cross di Cassino, e Micol Majori, campionessa italiana di cross corto nelle ultime due stagioni, azzurra agli Europei di Roma nei 10.000 metri e nella rassegna continentale indoor di Apeldoorn nei 3000. Da seguire anche la vicecampionessa britannica dei 5000 metri, Verity Clare Ockenden, reduce dall’undicesimo posto degli Europei di corsa su strada nei 10 km. Nomi importanti per un cast destinato comunque a raccogliere nuove adesioni da qui al 1° maggio.
TROFEO OPITERGIUM – Il pomeriggio, prima delle due gare internazionali a livello assoluto, si aprirà alle 15.30 con il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20 che, sulla doppia distanza (10 km gli uomini, 5 le donne), vedrà in lizza nove Nazionali europee a livello giovanile: oltre all’Italia gareggeranno Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Serbia, Svezia e Ucraina. Promette dunque di rinnovarsi (e magari di proporre anche qualche rivincita) lo spettacolo che l’anno scorso vide le vittorie dello svedese Sebastian Lörstad, della serba Saima Muric e dei team di Italia (al maschile) e Inghilterra (al femminile, con le azzurrine seconde). Tutte le gare si svolgeranno su un percorso omologato Fidal che vedrà sia le partenze che gli arrivi collocati in Piazza Grande. La 28^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica si fregia anche del prestigioso Road Race Label rilasciato da World Athletics, la federazione mondiale di atletica leggera.
GRAND PRIX GIOVANI – In apertura di giornata, dalle 9.30, la tappa del Grand Prix Giovani, classica passerella a livello under 18 che coinvolge i migliori talenti del mezzofondo triveneto. In palio per le categorie cadetti e ragazzi, che si affronteranno, così come gli allievi, sulla distanza del miglio, il Trofeo Paolo Mason, a ricordo di un grande appassionato di atletica, a lungo sostenitore dell’evento opitergino. Poi, alle 11, l’esibizione con le Footbike, sia a livello giovanile che assoluto.
DI CORSA NELLA STORIA – La Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica rappresenta il fiore all’occhiello dell’intensa attività organizzativa svolta, sin dalla fine degli anni ’90, dall’Atletica Tre Comuni. Tra gli atleti che hanno dato lustro alla manifestazione, nel corso degli anni, i campioni mondiali Francesco Panetta e Genny Di Napoli, il vincitore della maratona di New York Giacomo Leone, il pluricampione campione europeo di corsa campestre Sergey Lebid, il campione europeo di maratona Daniele Meucci. E poi ancora il norvegese Sondre Moen, arrivato a Oderzo da primatista europeo di maratona, e gli azzurri Ruggero Pertile, Stefano La Rosa, Andrea Lalli. Di alto livello anche la presenza femminile. Dalle campionesse europee di maratona Maria Guida e Anna Incerti, all’azzurra Silvia Weissteiner, alla keniana Rita Jeptoo, vincitrice delle maratone di Boston e Chicago, sono moltissime le stelle dell’atletica internazionale che hanno fatto passerella a Oderzo, dove negli ultimi anni è stata particolarmente significativa la presenza di atlete dell’Est europeo. Otto anni fa, alle gare di livello assoluto, si è aggiunto il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20, pensato come occasione di confronto agonistico, ma anche di interscambio culturale tra giovani atleti. Un doppio evento per rendere imperdibile il 1° maggio di corsa a Oderzo.
da Ufficio Stampa
more
Durata
01/05/2025 09:30 - 20:00(GMT+02:00)
Località
Oderzo (TV)
01Mag10:0012:00Giro delle CosteCalalzo di CadoreTipo di evento:Corsa,Duathlon

Event Details
Ritrovo in Piazza IV Novembre Partenza ore 10 Corsa (7 km – dislivello 300m) Duathlon a coppie o singolo (run 7 km – bike 15 km) Ore 11:30 partenza Duathlon per bambini
Event Details
Ritrovo in Piazza IV Novembre
Partenza ore 10
Corsa (7 km – dislivello 300m)
Duathlon a coppie o singolo (run 7 km – bike 15 km)
Ore 11:30 partenza Duathlon per bambini
Durata
01/05/2025 10:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Calalzo di Cadore
04Mag09:0012:00Marcia del Donatore e della SolidarietàConegliano (TV)Tipo di evento:Corsa

Durata
04/05/2025 09:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Conegliano (TV)
04Mag09:3012:00Treviso in RosaTrevisoTipo di evento:Corsa

Event Details
Comunicato del 24 Aprile 2025 Treviso è la città delle donne. Una magia che si rinnova dal 2015, l’anno del debutto – già in bello stile – di una manifestazione esclusivamente
Event Details
Comunicato del 24 Aprile 2025
Treviso è la città delle donne. Una magia che si rinnova dal 2015, l’anno del debutto – già in bello stile – di una manifestazione esclusivamente al femminile che, stagione dopo stagione, sta riscrivendo la storia degli eventi in rosa.
Dopo aver richiamato al via 81.984 donne nell’arco di nove edizioni in presenza, Treviso in Rosa è pronta a tornare, domenica 4 maggio, per riempire la città di sorrisi, applausi e voglia di stare insieme. I numeri sono da brividi: ad oggi le iscritte all’edizione numero 11 sono ben 8.767. Un dato ancora parziale perché alla chiusura ufficiale delle iscrizioni, prevista per domenica 27 aprile, manca ancora qualche giorno. La prospettiva è quella di raggiungere e magari superare, anche quest’anno, quota 10.000. Un traguardo da sogno per un evento a partecipazione esclusivamente femminile, ma che per Treviso in Rosa non sarebbe una novità.
Organizzata dalle società sportive Trevisatletica e Corritreviso, in partnership con la sezione trevigiana della LILT, la Lega italiana contro i tumori, Treviso in Rosa si conferma appuntamento atteso non solo dalle donne di Marca: le iscritte, infatti, arrivano da nove regioni e 27 province. Domenica 4 maggio saranno al via donne di tutte le età: tra le iscritte figurano anche sei novantenni (a partire dalle 96enni Lina e Giovanna, classe 1928), 49 ottantenni e tantissime giovani. Tanto giovani che in qualche caso il pettorale sarà appuntato sul passeggino spinto da mamma e nonne e la maglietta rosa, troppo grande per essere indossata, resterà un ricordo da custodire per gli anni a venire. Eventi anche alla vigilia, sabato 3 maggio, con il Tiramisù in Rosa e la sfilata della Forza in Passerella al teatro comunale.
LA PRESENTAZIONE – “Ogni anno Treviso in Rosa ci sorprende sempre di più – ha commentato il presidente dell’ASD Corritreviso, Enrico Caldato, nel corso della presentazione ufficiale ieri sera al BHR Treviso Hotel, accompagnato da Filippo Bellin, in rappresentanza di Trevisatletica -. Siamo partiti dalle 1.640 iscritte nel 2015 per arrivare stabilmente a quota diecimila. Ringraziamo la città, che ha ormai adottato Treviso in Rosa, e vorrei spendere una parola anche per i nostri fantastici volontari: una trentina di essi sta già lavorando, ogni sera, per confezionare i diecimila kit di partecipazione, ma il giorno dell’evento saliranno a 150 e oltre. Una forza propulsiva insostituibile”. “Treviso in Rosa è una grande opportunità per la città – le parole di Nicoletta Piovesan, presidente di VIU (Veneto Imprese Unite), associazione che è partner dell’organizzazione nell’allestimento degli eventi collaterali –. Abbiamo così pensato al Tiramisù in Rosa e coinvolto Casa Paladin con i suoi vini. Il commercio di Treviso è orgoglioso di esserci e sostenere Treviso in Rosa”. “E’ un grande onore essere al fianco di Treviso in Rosa – ha aggiunto Michela Bardi, presidente dell’associazione La Forza in Passerella, accompagnata dalla vice Doris Feltrin e da Matteo Geretto, responsabile comunicazione e sviluppo dell’Ospedale Giovanni XXIII di Monastier -. Io ho incontrato la malattia sette anni fa e mi sono chiesta cosa mi è mancato in quel momento. Ecco, la risposta è stata che mi è mancato qualcuno con cui condividere la mia situazione. Con la Forza in Passerella siamo partite nel 2020 e ormai siamo arrivate a dieci sfilate, arrivando persino in Sicilia. A Treviso porteremo in passerella 53 donne. Siamo cariche, non vediamo l’ora che arrivi il 3 maggio. Poi, la mattina dopo, saremo al via di Treviso In Rosa”. Alla presentazione di Treviso in Rosa è intervenuta anche il questore di Treviso, Alessandra Simone: “E’ bellissimo essere qui, dove tante donne correranno per solidarietà. La Polizia di Stato sarà presente a Treviso in Rosa con il camper ‘Questo non è amore’. Parliamo del tunnel della malattia, ma c’è anche il tunnel della violenza di genere. Nell’uno e nell’altro caso, la condivisione è fondamentale. Il messaggio è che si può uscire dalla malattia e anche dalla violenza di genere. Insieme ce la possiamo fare. Le donne dimostrano che l’unione fa la forza”. Come dalla prima edizione, Treviso in Rosa ha il patrocinio della LILT di Treviso. “E’ un evento che porta con sé tanti messaggi. E quello della prevenzione è fondamentale – ha commentato la presidente Nelly Mantovani -. Tra i servizi resi della LILT c’è il trasporto gratuito dei pazienti oncologici verso i luoghi di cura. Nel 2024 abbiamo trasportato 613 pazienti verso 20 ospedali, effettuando oltre 5 mila viaggi e percorrendo 477 mila chilometri. Abbiamo disposizione 32 mezzi, ma non bastano. A Treviso in Rosa abbiamo chiesto, per la terza volta, la donazione di un mezzo per il trasporto dei malati. Non ci siamo mai fermati, neppure durante la pandemia, e l’apporto di nuovi mezzi è fondamentale”. Ha concluso gli interventi il vicesindaco di Treviso Alessandro Manera: “Treviso in Rosa ha una grande organizzazione, che si mette al servizio della LILT e ogni anno riesce a coinvolgere 10 mila partecipanti. Le donne hanno una grande forza, nella malattia e nella guarigione, e questa è anche la forza di Treviso in Rosa, che, in occasione dell’edizione 2025, supererà con il totale delle partecipanti, la popolazione dell’intera città. Un dato molto significativo per sottolineare la rilevanza dell’evento”.
VIGILIA IN PASSERELLA – Un percorso tutto al femminile (questo sì, però, aperto anche agli uomini), sabato 3 maggio, giornata di vigilia di Treviso in Rosa, abbinerà il dolce al cucchiaio più famoso al mondo e l’originale progetto di bellezza della Forza in Passerella. Dalle 17, alla Loggia di Palazzo dei Trecento, grazie a VIU (Veneto Imprese Unite), realtà che dal 2020 riunisce commercianti, artigiani, piccoli imprenditori e professionisti del centro storico, e all’associazione Tiramisù di Treviso, andrà in scena l’edizione inaugurale del Tiramisù in Rosa. Il dessert per antonomasia della città di Treviso, rivisitato da Moralberti e servito dalle cuoche di Lady Chef, diventerà il protagonista del pomeriggio: un trionfo di gusto che si sposerà alla perfezione con i vini di Casa Paladin, offrendo un connubio da non perdere. Poi, dalle 20.30, nella cornice del teatro comunale “Mario Del Monaco”, la sfilata delle splendide donne della Forza in Passerella. Un’iniziativa di solidarietà, sensibilizzazione, rinascita, nata con lo scopo di offrire uno spazio di condivisione a supporto di pazienti oncologiche: donne dai 30 ai 78 anni unite dallo slogan “insieme è più facile, ma anche più bello”. Il prologo – imperdibile – della grande domenica di Treviso in Rosa.
IL ROSA CHE FA GRUPPO – Treviso in Rosa è anche la passerella di tante realtà femminili che hanno scelto l’evento del 4 maggio per una partecipazione di gruppo: ad oggi, sono ben 105 le squadre iscritte. Gli assessori Gloria Sernagiotto e Rosanna Vettoretti guideranno il gruppo #DonneFuoriDalComune, in rappresentanza del Comune di Treviso. C’è il gruppo della LILT, un plotone di quasi 700 donne. Non mancherà anche quest’anno il team della Polizia di Stato, guidato dal questore Alessandra Simone. Si sono iscritte palestre, aziende, gruppi parrocchiali, corsi di cammino, yoga, pilates e zumba. C’è il gruppo del Pronto Soccorso di Treviso, dell’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) di Treviso e dell’Auser Il Faro. Ci sono scuole, come l’istituto Canossiano, la Stefanini e gli insegnanti della Martini di Treviso, la Casteller di Paese, oltre ad una rappresentanza dell’università Ca’ Foscari di Venezia. C’è il gruppo delle donne (giornaliste e non solo) di Antenna Tre. Oltre cento donne del gruppo “Camminare è prevenzione” arriveranno invece da Marcon (Venezia). E poi le aziende: correranno e cammineranno anche i team di CentroMarca Banca, del gruppo Vega Maxì, di Nordauto, di Dental Coop, di Labomar, di Lagardère Travel Retail. Ad aprire il fiume rosa, le pattinatrici della società Future Inline. Da segnalare inoltre la partecipazione di Silvia Furlani, la 65enne podista friulana, da 30 anni affetta da sclerosi multipla, che porta nelle gare di ogni parte d’Italia il suo messaggio di forza, ottimismo e resistenza alla malattia: partirà in anticipo, come sempre, con il suo passo lento e sofferto. Ma anche quest’anno non ha voluto mancare.
IL PERCORSO – La partenza di Treviso in rosa avverrà alle 9.30 da viale Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle Mura. Lo start sarà unico, mentre i percorsi, interamente in centro storico, saranno due. Le distanze? 4 e 7 km. Il tracciato toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico: dalla Pescheria a Piazza San Leonardo, da Piazza Duomo a Piazza dei Signori, da Piazza San Vito a Riviera Santa Margherita. L’ultimo tratto del percorso sarà sopra le mura. Traguardo in prossimità del Bastione San Marco, dove sarà posizionato il ristoro finale. Qui la festa proseguirà a oltranza, animata dai deejay di Radio Company (media partner radiofonico ufficiale di Treviso in Rosa 2025), dalle lezioni di Zumba Fitness di Gloria Tasca e dell’associazione Sport&Dance e dai tanti espositori presenti nel village dell’evento. Ballo anche in Borgo Cavour, dove ci si divertirà con la musica di Michele Patatti Dj. Strada facendo, dopo il successo dell’edizione 2024, non mancherà la BUB (BeFolky Upupa Band), una street band itinerante composta da giovani musicisti accomunati dalla passione per la musica e gli strumenti a fiato. E poi la travolgente simpatia di “G”, la ragazza sui trampoli, tutta vestita di rosa.
ISCRIZIONI SINO AL 27 APRILE – Le iscrizioni a Treviso in Rosa rimarranno aperte sino a domenica 27 aprile, utilizzando anche i quasi 70 punti di raccolta attivi in quattro province (Treviso, Padova, Venezia, Belluno) grazie alla disponibilità dei Supermercati Maxì e di tante altre realtà (bar, farmacie, negozi, palestre, edicole). Per saperne di più (e per le altre modalità d’iscrizione): www.trevisoinrosa.it. Tutte le iscritte a Treviso in rosa riceveranno la t-shirt ufficiale di colore rosa, un simpatico zainetto, una comodissima shopper in cotone naturale oltre al pettorale personalizzato con il proprio nome e vari gadget. I kit di partecipazione, per le iscrizioni individuali, saranno distribuiti sabato 3 maggio al BHR Treviso Hotel, tradizionale quartier generale dell’evento. La distribuzione inizierà alle 9 e proseguirà senza sosta sino alle 18. Per chi arriva da più lontano sarà possibile ritirare il kit di partecipazione anche domenica 4 maggio, in zona partenza sulle Mura, dalle 8 alle 9. Il rosa, a Treviso, è più che mai il colore del divertimento, della condivisione e della solidarietà. Appuntamento al 4 maggio, la domenica più rosa che ci sia.
da Ufficio Stampa
more
Durata
04/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Treviso
04Mag09:3012:00Criterium CadorinoFiames (Cortina)Tipo di evento:Corsa

Durata
04/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Fiames (Cortina)
04Mag09:4512:00Trofeo del DonatoreTisoi (Belluno)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Ritrovo dalle 8 presso il campo sportivo Partenza ore 9:45 Percorso corto 4 km Percorso lungo 10 km
Event Details
Ritrovo dalle 8 presso il campo sportivo
Partenza ore 9:45
Percorso corto 4 km
Percorso lungo 10 km
Durata
04/05/2025 09:45 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Tisoi (Belluno)
11Mag09:0012:00Marcia delle RosePrata di Pordenone (PN)Tipo di evento:Corsa

Durata
11/05/2025 09:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Prata di Pordenone (PN)
11Mag09:3012:00Criterium CadorinoSan Vito di CadoreTipo di evento:Corsa

Durata
11/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
San Vito di Cadore
11Mag10:0012:00Sedico Run - RECUPERO DEL 23 MARZOSedicoTipo di evento:Corsa

Durata
11/05/2025 10:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Sedico
17Mag17:0020:00Giro del Lago di LevicoLevico Terme (TN)Tipo di evento:Corsa
Durata
17/05/2025 17:00 - 20:00(GMT+02:00)
Località
Levico Terme (TN)
18Mag09:0012:00Castelfranco in RosaCastelfranco Veneto (TV)Tipo di evento:Corsa

Durata
18/05/2025 09:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Castelfranco Veneto (TV)
18Mag09:1500:00Trofeo città di SacileSacile (PN)Tipo di evento:Corsa

Durata
18/05/2025 09:15 - 00:00(GMT+02:00)
Località
Sacile (PN)
18Mag09:3012:00Pedonata di VisomeVisome (Belluno)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Ritrovo dalle 7:30 nei pressi della chiesa Partenza ore 9:30 Percorso lungo 10 km Percorso corto 4 km
Event Details
Ritrovo dalle 7:30 nei pressi della chiesa
Partenza ore 9:30
Percorso lungo 10 km
Percorso corto 4 km
Durata
18/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Visome (Belluno)
18Mag09:3012:00Criterium CadorinoAuronzo di CadoreTipo di evento:Corsa

Durata
18/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Auronzo di Cadore
18Mag09:3012:00Trofeo AvisioLavis (TN)Tipo di evento:Corsa

Event Details
memorial Luciano Pasolli
Event Details
memorial Luciano Pasolli
Durata
18/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Lavis (TN)
18Mag09:3012:00Corri FeltreFeltreTipo di evento:Corsa
Event Details
Ritrovo in Campo Giorgio Partenza ore 9:30 Percorso corto 5 km Percorso lungo 11 km Arrivo al PalaFeltre
Event Details
Ritrovo in Campo Giorgio
Partenza ore 9:30
Percorso corto 5 km
Percorso lungo 11 km
Arrivo al PalaFeltre
Durata
18/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Feltre
18Mag10:0012:00Giro Dei 3 CampaniliCavarzano (Belluno)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Ritrovo dalle 8:30 nel parcheggio antistante al bocciodromo Via Bortolo Castellani 32 Partenza ore 10 Percorso corto 3,5 km Percorso lungo 7,5 km
Event Details
Ritrovo dalle 8:30 nel parcheggio antistante al bocciodromo
Via Bortolo Castellani 32
Partenza ore 10
Percorso corto 3,5 km
Percorso lungo 7,5 km
Durata
18/05/2025 10:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Cavarzano (Belluno)
25Mag08:3012:00Marcia delle RoseCusano di Zoppola (PN)Tipo di evento:Corsa

Durata
25/05/2025 08:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Cusano di Zoppola (PN)
25Mag09:3012:00Criterium CadorinoPadola (Comelico Superiore)Tipo di evento:Corsa

Durata
25/05/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Padola (Comelico Superiore)
25Mag10:0012:00Limana Run4SchoolLimanaTipo di evento:Corsa

Durata
25/05/2025 10:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Limana
31Mag00:0000:00Spring Night RunDobbiaco (BZ)Tipo di evento:Corsa
Durata
31/05/2025 00:00 - 00:00(GMT+02:00)
Località
Dobbiaco (BZ)
31Mag20:0023:00Marcia de Bepi SartoRiese Pio X (TV)Tipo di evento:Corsa

Durata
31/05/2025 20:00 - 23:00(GMT+02:00)
Località
Riese Pio X (TV)
Giugno
01Giu00:0000:00Cortina Dobbiaco RunCortinaTipo di evento:Corsa

Durata
01/06/2025 00:00 - 00:00(GMT+02:00)
Località
Cortina
01Giu10:0012:00Giro dei TabiàPrade di Canal San Bovo (TN)Tipo di evento:Corsa
Durata
01/06/2025 10:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Prade di Canal San Bovo (TN)
02Giu09:0012:00Memorial Daria MorandiArco (TN)Tipo di evento:Corsa

Durata
02/06/2025 09:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Arco (TN)
02Giu09:3012:00Ndar e Tornar dal DocMilies di Segusino (TV)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Partenza ore 9:30 Percorso corto 7 km Percorso lungo 13 km
Event Details
Partenza ore 9:30
Percorso corto 7 km
Percorso lungo 13 km
Durata
02/06/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Milies di Segusino (TV)
02Giu09:3012:00Corsa tra i MuralesTravagola (Pedavena)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Ritrovo dalle 8 presso il capannone dei festeggiamenti Partenza ore 9:30 Percorso corto 4 km Percorso lungo 9 km Info: Marco 334 1237592 corsatraimurales@libero.it volantino
Event Details
Ritrovo dalle 8 presso il capannone dei festeggiamenti
Partenza ore 9:30
Percorso corto 4 km
Percorso lungo 9 km
Info:
Marco 334 1237592
corsatraimurales@libero.it
Durata
02/06/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Travagola (Pedavena)
06Giu00:0000:00CorritrevisoTrevisoTipo di evento:Corsa
Durata
06/06/2025 00:00 - 00:00(GMT+02:00)
Località
Treviso
06Giu21:0023:00Corri con la LunaVilla di Villa (Borgo Valbelluna)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Ritrovo dalle 19:30 in piazza Indipendenza Partenza ore 21 Percorso unico 7 km (è consigliata la torcia)
Event Details
Ritrovo dalle 19:30 in piazza Indipendenza
Partenza ore 21
Percorso unico 7 km
(è consigliata la torcia)
Durata
06/06/2025 21:00 - 23:00(GMT+02:00)
Località
Villa di Villa (Borgo Valbelluna)
08Giu09:3012:00Corri con gli Amici del CuoreConegliano (TV)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Ritrovo presso il Convitto Scuola Enologica ISISS G.B. Cerletti Via XXVII Aprile 20 Partenza ore 9:30 Percorso corto 6 km Percorso lungo 10 km
Event Details
Ritrovo presso il Convitto Scuola Enologica ISISS G.B. Cerletti
Via XXVII Aprile 20
Partenza ore 9:30
Percorso corto 6 km
Percorso lungo 10 km
Durata
08/06/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Conegliano (TV)
08Giu09:3012:00Trofeo CasarotaCenta San Nicolò (TN)Tipo di evento:Corsa

Durata
08/06/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Centa San Nicolò (TN)
08Giu10:0012:00Riva-RonRivamonte AgordinoTipo di evento:Corsa

Event Details
prima tappa circuito Corri Pòi Ritrovo presso la Casa della Gioventù Partenza ore 10 Percorso corto 1,5 km Percorso lungo 8 km Info: Giulia 340 3739092 rivaron14@gmail.com
Event Details
prima tappa circuito Corri Pòi
Ritrovo presso la Casa della Gioventù
Partenza ore 10
Percorso corto 1,5 km
Percorso lungo 8 km
Info:
Giulia 340 3739092
rivaron14@gmail.com
Durata
08/06/2025 10:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Rivamonte Agordino
13Giu05:0008:005 alle 5TrevisoTipo di evento:Corsa
Durata
13/06/2025 05:00 - 08:00(GMT+02:00)
Località
Treviso
15Giu08:0012:00Tra Ulivi e CiliegiCrespignaga di Maser (TV)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Ritrovo dalle 7 presso gli impianti sportivi Partenza dalle ore 8 alle 9:15 Percorso corto 5,5 km Percorso lungo 10,5 km Info: Marco 340 6072175 Gilberto 0423 55484 maser@aido.it
Event Details
Ritrovo dalle 7 presso gli impianti sportivi
Partenza dalle ore 8 alle 9:15
Percorso corto 5,5 km
Percorso lungo 10,5 km
Info:
Marco 340 6072175
Gilberto 0423 55484
maser@aido.it
Durata
15/06/2025 08:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Crespignaga di Maser (TV)
15Giu09:3012:00Pozzale - Rifugio AntelaoPozzale (Pieve di Cadore)Tipo di evento:Corsa

Event Details
CORSA ANTICIPATA DI UNA SETTIMANA Ritrovo dalle 8:30 in Piazza Margherita Partenza ore 9:30 Percorso unico 9 km arrivo presso Rifugio Antelao Info: Dante Passuello 389 1355785 asdpozzale@gmail.com
Event Details
CORSA ANTICIPATA DI UNA SETTIMANA
Ritrovo dalle 8:30 in Piazza Margherita
Partenza ore 9:30
Percorso unico 9 km
arrivo presso Rifugio Antelao
Info:
Dante Passuello 389 1355785
asdpozzale@gmail.com
Durata
15/06/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Pozzale (Pieve di Cadore)
21Giu16:1520:00Frassenè CrossFrassenè AgordinoTipo di evento:Corsa

Event Details
seconda tappa circuito Corri Pòi Ritrovo presso il campo sportivo Ore 16:15 Partenza percorso corto 1,4 km Ore 17 Partenza percorso lungo 5,5 km - dislivello 280m Info: 349 3101932 (Yuri) gs_frassene@libero.it
Event Details
seconda tappa circuito Corri Pòi
Ritrovo presso il campo sportivo
Ore 16:15 Partenza percorso corto 1,4 km
Ore 17 Partenza percorso lungo 5,5 km – dislivello 280m
Info:
349 3101932 (Yuri)
gs_frassene@libero.it
Durata
21/06/2025 16:15 - 20:00(GMT+02:00)
Località
Frassenè Agordino
22Giu09:2012:0010 Miglia Internazionale Aviano - PiancavalloAviano (PN)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Comunicato del 25/04/2025 Di corsa per strade, mulattiere e sentieri. Una lunga arrampicata dalla pianura alla montagna. Domenica 22 giugno torna la 10 Miglia Aviano-Piancavallo, gara internazionale di corsa in montagna che quest’anno festeggia
Event Details
Comunicato del 25/04/2025
Di corsa per strade, mulattiere e sentieri. Una lunga arrampicata dalla pianura alla montagna. Domenica 22 giugno torna la 10 Miglia Aviano-Piancavallo, gara internazionale di corsa in montagna che quest’anno festeggia la dodicesima edizione.
Un evento ormai classico, che affonda le radici nella storia del podismo friulano di mezzo secolo fa, e che quest’anno avrà un motivo di richiamo in più: l’Aviano-Piancavallo è stata infatti inserita nell’edizione sperimentale dell’EMA Off-Road Running Circuit 2025, rassegna a livello europeo che comprende quattro eventi in altrettante nazioni: la Ventoux Mountain Running, il 25 maggio in Francia, e dopo l’Aviano-Piancavallo, la Stana de Vale, il 5 luglio in Romania, e la Camporredondo de Alba, il 13 settembre in Spagna.
Per l’Aviano-Piancavallo l’ingresso nella neonata rassegna promossa dall’EMA (European Masters Athletics) è motivo di particolare orgoglio, come spiega l’organizzatore (e consigliere della Federazione italiana di atletica leggera) Matteo Redolfi: “L’EMA ha promosso questo nuovo circuito con l’obiettivo di moltiplicare le opportunità di confronto agonistico in contesti ‘fuoristrada’ di particolare rilevanza organizzativa, creando nel contempo nuove occasioni di interscambio culturale tra atleti provenienti da diverse parti d’Europa. Siamo felici che l’Aviano-Piancavallo sia entrata nella rassegna. Faremo il massimo affinché il nostro evento offra le migliori condizioni di gara e diventi, al tempo stesso, un’occasione di divertimento e di scoperta del territorio”.
La partenza dell’Aviano-Piancavallo avverrà dal centro sportivo Visinai ad Aviano e il percorso, in continua salita, si svilupperà sino all’area sportiva Roncjade, nel cuore di Piancavallo. La distanza? 10 miglia, pari a 16,094 km, con un dislivello positivo di 1.120 metri.
L’Aviano-Piancavallo è un appuntamento ormai tradizionale, nato come rievocazione della storica Fortajada, organizzata da Franco Gallini negli anni ’70. La prima edizione, vinta da Giorgio Redolfi, papà di Matteo, organizzatore dell’Aviano-Piancavallo, si disputò il 25 aprile di 52 anni fa. Pagine di storia che ritornano. L’evento del 22 giugno assume inoltre particolare valore simbolico, essendo tradizionalmente programmato in apertura di stagione, a rappresentare idealmente la salita dalla pianura alla località turistica.
Di contorno alla gara Fidal, spazio anche alla Fortaiada, prova a carattere ludico-motorio sulla distanza delle 16 miglia: potranno parteciparvi anche gli appassionati del nordic walking, che troveranno un ambiente ideale per la pratica della disciplina. E poi l’Armo 1191 Trail, prova agonistica sulle 15 miglia, sempre da Aviano al Piancavallo, e la Ecorun Passeggiata delle Malghe, 9 km a carattere ludico-motorio.
Le iscrizioni sono aperte, sia online attraverso il sito my.raceresult.com che in alcuni punti d’iscrizione: l’agenzia viaggi Rupolo Tour, in via della Repubblica 15 a Sacile; la Ferramenta Redolfi De Zan Sandro, in viale Marconi 14 ad Aviano; il negozio di articoli sportivi Mio Mio Run, in via Venezia 16/18 a San Vendemiano (Treviso) e in via Treviso 3 a Pordenone, e la Stampoteka in via Giovanni XXIII 5 ad Aviano (vicino al municipio).
Quota agevolata sino al 31 maggio. Premi speciali per la prima classificata della categoria SF50 (12° memorial Luisa Mattioz) e la prima classificata della categoria SF55 (7° memorial Maria D’Andrea).
Archiviata la 10 Miglia Internazionale Aviano-Piancavallo, l’attenzione si sposterà sulla Panoramica delle Malghe. Si correrà domenica 20 luglio con partenza e arrivo nell’area sportiva Roncjade, nel cuore di Piancavallo. Quattro i percorsi. Il più lungo sarà un’ultramaratona di 46 km. Gli altri si svilupperanno rispettivamente per 30, 21, 10 e 6 km. Sulle tre distanze più corte sono previste anche prove a carattere ludico-motorio.
Da sottolineare gli splendidi panorami sulla pianura che si apriranno davanti agli occhi dei tanti runner che il 20 luglio sceglieranno il fresco dell’altopiano per un impegno “fuoristrada” che promette emozioni. Le modalità d’iscrizione sono le stesse della 10 Miglia Aviano-Piancavallo. Il 31 maggio, anche in questo caso, avverrà il primo passaggio di quota. Il conto alla rovescia, per il doppio appuntamento a Piancavallo, può iniziare.
da Ufficio Stampa
more
Durata
22/06/2025 09:20 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Aviano (PN)
27Giu19:1522:0078 Rose RunRai di San Polo di Piave (TV)Tipo di evento:Corsa
Durata
27/06/2025 19:15 - 22:00(GMT+02:00)
Località
Rai di San Polo di Piave (TV)
29Giu09:0012:00San Piero RunningSalzan (Santa Giustina)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Ritrovo dalle 7:30 presso la piazzetta del Casello Partenza ore 9 Percorso corto 6 km Percorso lungo 11 km
Event Details
Ritrovo dalle 7:30 presso la piazzetta del Casello
Partenza ore 9
Percorso corto 6 km
Percorso lungo 11 km
Durata
29/06/2025 09:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Salzan (Santa Giustina)
29Giu09:3012:00Speteme che RueImer (TN)Tipo di evento:Corsa
Durata
29/06/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Imer (TN)
Luglio
06Lug10:0012:00Sali e ScendiForcella Aurine (Gosaldo)Tipo di evento:Corsa

Event Details
terza tappa circuito Corri Pòi Ritrovo presso Ristobar Ghegi Ore 10 Partenza percorso lungo 5 km - dislivello 250m Ore 11:30 Partenza percorso corto 1,5 km Info: 371 5185384 0437 1948062
Event Details
terza tappa circuito Corri Pòi
Ritrovo presso Ristobar Ghegi
Ore 10 Partenza percorso lungo 5 km – dislivello 250m
Ore 11:30 Partenza percorso corto 1,5 km
Info:
371 5185384
0437 1948062
Durata
06/07/2025 10:00 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Forcella Aurine (Gosaldo)
09Lug19:0022:00Memorial Gianni SavianePian Longhi (Belluno)Tipo di evento:Corsa

Event Details
Partenza ore 19 Percorso lungo 9 km Percorso corto 4,5 km Info: Claudio Gretti 349 1865461 alpagotornadorun@gmail.com
Event Details
Partenza ore 19
Percorso lungo 9 km
Percorso corto 4,5 km
Info:
Claudio Gretti 349 1865461
alpagotornadorun@gmail.com
Durata
09/07/2025 19:00 - 22:00(GMT+02:00)
Località
Pian Longhi (Belluno)
12Lug00:0000:00Giro del Lago di ResiaResia (BZ)Tipo di evento:Corsa
Durata
12/07/2025 00:00 - 00:00(GMT+02:00)
Località
Resia (BZ)
27Lug09:3012:00Trofeo Luca MolinMisurina (Auronzo di Cadore)Tipo di evento:Corsa
Durata
27/07/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Misurina (Auronzo di Cadore)
Agosto
10Ago09:3012:00Calakili par i SoliviMezzano (TN)Tipo di evento:Corsa
Durata
10/08/2025 09:30 - 12:00(GMT+02:00)
Località
Mezzano (TN)
15Ago16:0020:00La PeschedadaCanal San Bovo (TN)Tipo di evento:Corsa
Durata
15/08/2025 16:00 - 20:00(GMT+02:00)
Località
Canal San Bovo (TN)
23Ago00:0000:00Giro delle MuraFeltreTipo di evento:Corsa
Durata
23/08/2025 00:00 - 00:00(GMT+02:00)
Località
Feltre
29Ago(Ago 29)00:0031(Ago 31)12:00Mondiale Master di Corsa in MontagnaMeduno (PN)Tipo di evento:Corsa

Event Details
In occasione dei mondiali di corsa in montagna si terranno i seguenti eventi: Venerdì 29 Agosto - Up Hill Sabato 30 Agosto - Long Distance Domenica 31 Agosto - Classic
Event Details
In occasione dei mondiali di corsa in montagna si terranno i seguenti eventi:
Venerdì 29 Agosto – Up Hill
Sabato 30 Agosto – Long Distance
Domenica 31 Agosto – Classic Mountain Race
Campionato aperto a tutte categorie Master dai 35 ai 79 anni
Durata
29/08/2025 00:00 - 31/08/2025 12:00(GMT+02:00)
Località
Meduno (PN)